Post-it

2° FORUM Pro-Arch
Associazione nazionale dei docenti di Progettazione architettonica
ICAR 14/15/16

23 Settembre 2012

 


Ricerca universitaria e progetto di architettura
Esperienze, procedure e strumenti a confronto

Il 2° Forum dell’Associazione Pro-Arch vuole affrontare, in un momento di profondo cambiamento delle Università e in particolare delle Facoltà di Architettura italiane, il nodo centrale, e fino ad ora irrisolto, del rapporto tra ricerca condotta nelle università e pratica del progetto. Questo soprattutto alla luce di un futuro che vedrà sempre di più università, centri di ricerca ed enti pubblici collegati alle realtà produttive e imprenditoriali.

Il Forum si propone in particolare di far conoscere e mettere a confronto le esperienze più rilevanti e significative svolte in Italia nell’ambito della ricerca attraverso il progetto di architettura, anche nelle attività conto terzi e nella prospettiva di una maggiore efficacia nell’ambito delle ricerche per progetti europei. Si intende, in questo modo, consentire una adeguata valutazione del “valore aggiunto” rappresentato dal contributo di ricerca offerto dalle strutture universitarie per affrontare i problemi complessi di trasformazione della città e del territorio, alle diverse scale. 

Attraverso questo confronto di casi si intende porre le basi per una prima indagine conoscitiva, su base nazionale, tramite la quale sia possibile mettere in luce i diversi vincoli amministrativi e normativi che determinano le prospettive e le potenzialità di questo settore di ricerca.

Il Forum si articolerà in due parti: una prima dedicata alla presentazione di casi, da parte di componenti di strutture universitarie; una seconda, sulla base di quanto emerso nella prima, intende discutere i possibili adeguamenti e le innovazioni nel campo normativo e regolamentare che consentano, in modo paritetico nelle diverse sedi, la possibilità di esercitare il diritto alla ricerca progettuale applicata. 

La seconda parte sarà pertanto aperta al contributo di rappresentanti di enti pubblici ed esperti nei diversi settori disciplinari coinvolti, con l’intento di individuare i possibili contributi anche rispetto alla questione del valore giuridico della laurea e ai relativi compiti delle organizzazioni professionali, tenendo conto delle recenti norme relative alla formazione post-laurea degli architetti.

 

 

 

Parte prima
Esperienze, procedure e strumenti a confronto

Per quanto riguarda le ricerche progettuali in questa prima giornata del Forum si intende approfondirne innanzitutto la natura, le caratteristiche e le potenzialità su diversi aspetti: 

a) capacità di indurre, nel rapporto con i diversi soggetti istituzionali, la riformulazione della domanda di architettura per qualificare le trasformazioni urbane e territoriali; 

b) modalità di elaborazione degli studi di fattibilità (anche recuperando alcune indicazioni della vecchia legge Merloni); 

c) la sperimentazione di modelli innovativi per gli insediamenti, che tengano conto dei contributi pluridisciplinari adeguati alle nuove esigenze (ecosostenibilità, risparmio energetico, valutazione ambientale).

Per quanto riguarda le modalità e le proposte di un nuovo modo di operare progettando nella scuola, il Forum intende tener conto della razionalizzazione e del potenziamento dei processi formativi, attraverso l’utilizzazione dei tirocini, il coinvolgimento dei dottorati di ricerca chiamati a approfondire sul campo l’impegno del terzo ciclo della formazione, le possibilità di attivazione, su filoni di ricerca comuni, dei master e dei centri di ricerca interdipartimentali e interatenei. 

Nell’ambito del Forum verranno presentate, tramite le relazioni in sala e la mostra dei poster, oltre 70 esperienze di ricerca svolte da docenti, ricercatori, dottori, dottorandi e assegnisti di ricerca provenienti da diverse università italiane, articolate in sessioni secondo i seguenti criteri: 

A. PRODOTTI 

A1 Esperienze di ricerca progettuale elaborate da gruppi di lavoro, all’interno di ricerche finalizzate, convenzioni, Prin, Firb Futuro in ricerca (o anche altri programmi di livello nazionale e regionale, programmi europei e internazionali, quali fondi strutturali europei Pon, Interreg), consulenze o prestazioni conto terzi.

A2 Ricerche e proposte progettuali collegate a definite problematiche urbane e territoriali, anche elaborate con collaborazioni pluridisciplinari, interne o esterne alle scuole di architettura.

 


 

Parte seconda
Orientamenti normativi per la ricerca progettuale universitaria
Nella seconda parte il Forum intende discutere, con il contributo di esperti di diritto amministrativo e commerciale, di dirigenti di amministrazioni pubbliche, di responsabili di strutture di ricerca complesse e attraverso il confronto con rappresentanti degli ordini professionali, sui procedimenti da adottare per elaborare la ricerca progettuale nelle strutture universitarie, raccogliendo indicazioni e valutazioni anche sulle forme istituzionali più adatte 

al suo svolgimento, nonché sui rispettivi regolamenti e assetti normativi.

Di seguito si elencano una serie di questioni che i diversi esperti invitati potranno affrontare, 

dal punto di vista delle proprie esperienze, ruoli istituzionali e attività, nei vari interventi previsti:

 

– quali sono i principali i conflitti di competenza e i vincoli di concorrenza con gli ordini professionali che emergono nelle attività di ricerca progettuale svolte nelle strutture universitarie (attività intra-moenia);

– quali potrebbero essere i vantaggi offerti dalla presenza di competenze interdisciplinari nell’ambito di gruppi di ricerca universitari a confronto o in relazione con le competenze presenti all’interno di studi professionali, di società di progettazione e società di ingegneria;

– quali sono i vincoli relativi ai diritti di autore e di sfruttamento dei risultati della ricerca progettuale in quanto opera di ingegno, sia da parte dei gruppi di ricerca che svolgono attività di progettazione, sia da parte dei committenti della ricerca, i quali possono utilizzare i risultati della stessa ricerca, a seconda delle diverse forme contrattuali, per affidare a terzi successive fasi della progettazione;

 

– quali sono e quali potrebbero essere le principali limitazioni alle attività di consulenza per servizi di progettazione dei docenti e ricercatori in regime a tempo pieno e a tempo parziale, nonchè per le nuove figure dei RTD Ricercatori a tempo determinato;

– quali sono e quali potrebbero essere le attività di consulenza per servizi di progettazione in house svolte da gruppi di ricerca universitari per conto degli uffici tecnici di ateneo per l’edilizia universitaria;

– quali sono le possibili forme innovative di costituzione di personalità giuridiche (Spin-off, Consorzi universitari, Fondazioni) tramite le quali sia possibile presentare le competenze 

e i requisiti maturati dai gruppi di ricerca e dai singoli docenti e ricercatori nell’ambito di bandi di gara per servizi di progettazione di diverso livello e di concorsi di progettazione;

 

– quali sono e quali potrebbero essere le principali modalità di svolgimento delle attività 

di supporto al responsabile del procedimento per servizi di progettazione svolti nell’ambito di progetti di ricerca a favore dei settori tecnici di amministrazioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni);

– quali sono alcune buone pratiche relative a modalità di consulenza universitaria per la definizione e lo svolgimento di concorsi di idee, concorsi di progettazione, concorsi a procedura ristretta, nei quali le attività di preparazione, programmazione, promozione, assistenza, valutazione degli strumenti e dei risultati di concorso nelle diverse fasi di svolgimento sono state svolte in tutto o in parte da strutture universitarie o attraverso la consulenza di personale universitario;

– quali sono i casi in cui la ricerca universitaria ha dimostrato la capacità di indurre, nel rapporto con i diversi soggetti istituzionali, la riformulazione della domanda di architettura per qualificare le trasformazioni urbane e territoriali (attraverso piani, progetti, studi di fattibilità), anche attraverso la sperimentazione di modelli innovativi per gli insediamenti, che tengano conto dei contributi pluridisciplinari adeguati alle nuove esigenze;

 

– quali potrebbero essere i possibili indirizzi normativi che dovrebbero garantire uno svolgimento efficace della ricerca universitaria tenendo conto di diversi aspetti: l’innovazione e l’avanzamento scientifico, il carattere non lucrativo del lavoro della docenza, la proprietà intellettuale e l’uso dei risultati, i criteri di ripartizione delle risorse, l’efficienza produttiva e il coinvolgimento di competenze esterne, l’etica e l’acquisizione di norme giuridicamente ineccepibili rispetto ai possibili conflitti con gli ordini professionali;

– quali dovrebbero essere i soggetti istituzionali che andrebbero coinvolti per la definizione e la concertazione di indirizzi normativi e procedure amministrative tramite le quali sia possibile costituire un nuovo assetto nel quale la ricerca universitaria possa esprimere a tutti i livelli il suo contributo nella società civile anche attraverso il progetto di architettura. 

 

 



Iscrizione al Forum
(fino ad esaurimento posti)

  

---------------------------------------------------------------------------------------------------

PROMOTORE FORUM
Pro-Arch Associazione nazionale dei docenti di Progettazione architettonica ICAR 14/15/16
www.progettazionearchitettonica.eu

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA FORUM
CFR Consorzio Ferrara Ricerche
www.consorzioferrararicerche.it 

SEGRETERIA TECNICA FORUM
ArcDes Centro per lo Sviluppo di servizi integrati di Progettazione per la Città, l’Ambiente e il Paesaggio, Ferrara
www.arcdes.unife.it

 

 

PROMOTORI XFAFX
Università degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di Ferrara


SOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

 

PATROCINI E COLLABORAZIONI XFAFX
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia Romagna / Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
ADI / SITdA / CNA
Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

 

PARTNER XFAFX
Fassa Bortolo
Libria
Nardi
Sannini


torna su stampa
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it

-