Come dove e perché pubblicare nelle riviste scientifiche. Dialogo a tre, di classe A: Vesper, Techne e MDJournal
Giovanni Carli
Elena Germana Mussinelli
Veronica Dal Buono
Università di Genova, Scuola Politecnica
Corso di Dottorato in Architettura e Design
LABORATORIO EDITORIA E RICERCA - 6
A cura di: Laura Arrighi Giovanna Tagliasco, Clara Vite
Responsabile scientifico: Alessandro Valenti
Il panorama delle riviste scientifiche nel campo dell’architettura, del de- sign e delle discipline tecniche è oggi vasto, articolato e in costante tra- sformazione. Se da un lato questa ricchezza rappresenta un’enorme op- portunità per i giovani dottorandi, dall’altro rende complesso orientarsi e capire dove e come concentrare i propri sforzi di scrittura e pubblicazio- ne. L’incontro nasce con l’intento di offrire ai dottorandi uno strumento critico per leggere e comprendere il sistema delle pubblicazioni attra- verso il racconto diretto degli editor e una conversazione aperta con loro. Con un focus su Vesper, TECHNE e MD Journal, riviste che hanno anche un carattere interdisciplinare, verranno affrontati temi come la defini- zione delle linee editoriali e dell’impostazione grafica, i processi di peer review, i criteri di selezione dei contributi, le strategie di posizionamento e diffusione. Un’occasione per comprendere da vicino le dinamiche che regolano il “dietro le quinte” della pubblicazione scientifica e per costru- ire consapevolmente un proprio percorso nel mondo della ricerca.